giovedì 9 aprile 2009

Intervista a Lirio Abbate

Lirio Abbate, serve il coraggio di cambiare registro

Sicilia, mafie e giornalismi. Il ruolo dell’informazione locale e i processi che le tv non seguono più

E' il 2007 e sotto un’ auto parcheggiata c’è un ordigno funzionante e in grado di esplodere. Siamo nel quartiere della Kalsa a Palermo e il proprietario dell’automobile è un giornalista, fa il cronista all’Ansa e si chiama Lirio Abbate, pochi mesi prima ha pubblicato un libro che si chiama “I complici” scritto con il collega Peter Gomez. Dentro c’è il racconto di tutte le connivenze, politiche e di professionisti, che hanno permesso a Provenzano di restare latitante per 40 lunghissimi anni. Due mesi dopo Leoluca Bagarella, durante l’udienza di un processo che lo vede imputato, nonostante l’isolamento del 41 bis minaccia lo stesso cronista per alcune notizie pubblicate dall’agenzia poco tempo prima.

Questa è una storia di mafie e informazione in Sicilia e non è la sola. In questi trent’anni di luci e ombre il ruolo del giornalismo nella lotta alle mafie è diventato sempre più centrale, soprattutto nel racconto della zona grigia preziosa per la nuova mafia. Ne parliamo con Lirio Abbate, collaboratore de La Stampa e cronista dell’Ansa di Palermo, invitato alla sei giorni perugina del Festival internazionale del giornalismo.

Davanti al tribunale del capoluogo umbro in questi giorni sono accalcate le maggiori emittenti nazionali e internazionali per seguire le fasi del processo Meredith. Quante ce ne sono davanti a quello di Palermo dove sono in corso processi che raccontano della trattativa, presunta, fra la mafia e parti dello Stato e altri fatti rilevanti per interesse pubblico nazionale?


Beh, quelli sono processi che le televisioni non seguono. Non stanno seguendo quello contro il generale Mario Mori e colonnello Mauro Obino. Lo stesso vale per il processo d’ appello del senatore Marcello dell’Utri. Così come non seguono tanti altri procedimenti penali che riguardano fatti di mafia.

Perché?

Io non sono un giornalista radiotelevisivo dunque non so spiegarti tecnicamente perché loro ritengano di non doverli seguire. Posso ipotizzare - come dice qualcuno in Rai - che le notizie di mafia non facciano audience, non siano più di moda, per cui queste cose comunque non vadano, secondo i direttori, trattate a fondo mentre un omicidio, di importanza e rilevanza, non danneggia nessun uomo politico, nessun appartenente alle istituzioni o ex appartenente alle forze dell’ordine. E’ molto più facile speculare su questi processi che su altri dove ci sono i fili scoperti dell’alta tensione.

Non fanno notizia ma danno fastidio alle mafie. Quaranta colleghi si sono trovati in questi due anni minacciati, intimiditi, in questo elenco ci sei anche tu, dal 2007 sotto scorta. Com’è dare le notizie con la scorta?

Si danno lo stesso, si trovano comunque. Se sai lavorare le notizie le trovi ugualmente, anzi a maggior ragione sei più sereno sai che qualcuno ti guarda le spalle mentre lavori e cerchi le notizie. Chi vuole spettacolarizzare la scorta fa tutto un altro mestiere, non è giornalismo quello.

Uno dei giornalisti che quotidianamente denuncia mafie e collusi in Sicilia – Pino Maniaci di Telejato - è stato di recente accusato di “esercizio abusivo della professione”. Qual è tua opinione in merito?

Penso che non bisogna imbavagliare nessuno. Però bisogna ricordare che se la magistratura ha rinviato a giudizio Maniaci è perché esiste una legge per cui se fai un professione e la fai arbitrariamente, non sei in regola. Ci sono delle regole - detto ciò ovviamente - il giornalismo in Italia non ha bisogno di tessere e nessuno deve imbavagliarlo, neanche la magistratura.


Nel rapporto presentato qui al Festival dall’Osservatorio sui cronisti minacciati, si fa riferimento all’atteggiamento tenuto in questi anni dalle testate regionali, Giornale di Sicilia e La Sicilia, in particolare. Qual è stato il rapporto di questi quotidiani con i temi di mafie e antimafia in questi trent’anni?

Tutti i giornali locali danno le notizie di mafia. La cronaca è assicurata da tutti. I giornali siciliani raccontano la notizia per quello che è. Il problema è analizzare e contestualizzare queste notizie. E ricordarle, talvolta, quando qualcuno ad esempio si candida, se per esempio, ha avuto problemi di mafia: dire chi è o chi sta candidando, spiegare i collegamenti


Questo viene fatto dai giornali siciliani attualmente?


Questo manca. Manca un’analisi e un approfondimento dei fatti di cronaca, ma sul fatto di cronaca tutti i giornali ci sono. Manca una lettura a 360° gradi dei fatti raccontati.



Tratto da www.liberainformazione.org

Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi